Impianti a uso civile
Civili sono gli impianti a servizio di abitazioni private, condomini, luoghi di pubblico accesso come scuole, chiese, centri direzionali, etc.
Questo genere di impianti vengono concordati con il cliente in virtù delle sue esigenze, viene studiato un progetto tecnico che tiene conto delle ubicazioni degli immobili, degli arredi, delle soluzioni tecnologiche più avanzate di concerto con il budget che il cliente stesso intende mettere a disposizione, in un’ottica generale di ottimizzazione dei consumi e di uno studio di risparmio energetico diretto nei vari settori di intervento. Il tutto eseguito in un regime di totale sicurezza e rispondenza alle norme vigenti sia per l’azienda istallatrice che per il cliente.
L’insieme di tutti questi fattori è finalizzato a migliorare la qualità della vita e il confort quotidiano, per questo e a seguito dell’evoluzione tecnologica anche la progettazione di un impianto elettrico ha subito una radicale trasformazione, da semplice progettazione impiantistica elettrica è diventata progettazione impiantistica integrata, in quanto non vi è più una netta separazione tra i diversi tipi di impianto installati in un edificio. Il risultato è un unico sistema multifunzione programmabile capace di controllare, coordinare e comandare le varie funzioni sia localmente che a distanza, nasce l’impianto domotico.
È una nuova tecnologia applicabile a qualsiasi settore, sia civile, industriale o terziario, che permette una maggiore gestione dell’impianto. Infatti, con un unico sistema si possono comodamente gestire sicurezza, climatizzazione, illuminazione, prese elettriche, consumi elettrici, comunicazione, multimedialità e motorizzazioni.
Un impianto domotico migliora la qualità della vita, riduce lo stress e rende sicuro l’edificio, in particolare alle civili abitazioni conferisce un valore aggiunto, identificato dalle ultime normative europee in tre livelli di eccellenza: a una, a due e a tre stelle.