Manutenzione

La realizzazione di impianti a regola d’arte non esaurisce la fornitura e la corretta funzionalità degli stessi nel tempo, poiché qualsiasi componente, anche se utilizzato correttamente, non può mantenere invariate nel tempo le proprie prestazioni e caratteristiche di sicurezza. L’impianto elettrico è parte integrante di ogni realtà commerciale. Esso, oltre ad essere installato a regola d’arte, deve essere anche mantenuto in uno stato ottimale. Le motivazioni sono molteplici: in primo luogo l’impianto deve garantire un’adeguata efficienza, evitare disservizi e disagi per clienti ed operatori ed assicurare il buon andamento delle attività evitando perdite di produttività; in secondo luogo, ma non per ordine di importanza, l’impianto non deve essere fonte di pericolo per persone e/o cose, con comprensibili conseguenze di seria gravità.
 L’azienda forte della sua esperienza ormai quarantennale nella realizzazione e manutenzione degli impianti, si propone come fornitore di servizi di manutenzione opportunamente studiati per le singole esigenze della clientela con l’obiettivo di accompagnare sia il cliente che l’impianto nella sua corretta evoluzione nel tempo.
I principali obbiettivi della manutenzione sono: conservare le prestazioni e il livello di sicurezza iniziale dell'impianto contenendo il normale degrado ed invecchiamento dei componenti; ridurre i costi di gestione dell'impianto, evitando perdite per mancanza di produzione a causa del deterioramento precoce dell'impianto stesso; rispettare le disposizioni di legge. 
 
A tale proposito le Leggi dello Stato italiano indicano le Norme CEI come riferimento sia, in materia di impianti elettrici, ma ancor più sanciscono anche l’obbligo di mantenimento di ordine ed efficienza. Questo aspetto è ben esplicitato nel D.Lgs nr. 81/08 “Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro” all’art. 86 “…il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza” e successivamente viene anche indicato che “L’esito dei controlli è verbalizzato e tenuto a disposizione dell’autorità di vigilanza” tutto ciò chiamasi verifiche. E’ necessario distinguere due tipologie di verifiche che, molto spesso, vengono confuse tra loro: esistono le verifiche ispettive obbligatorie previste dal D.P.R. 462/01 (impianto di terra, scariche atmosferiche) eseguite da organismi notificati dal Ministero dell’Interno o ARPA/USL; esistono le verifiche manutentive, ovvero quelle sopra descritte, obbligatorie ai sensi del D.lgs. 81/08 (illuminazione di sicurezza, interruttori differenziali, equi potenzialità, ecc.). 
Le verifiche manutentive richiamano alla Normativa CEI e riguardano la manutenzione dell’impianto nel suo complesso. 
Vale la pena rammentare che, qualora le prove non venissero effettuate, l’impianto elettrico sarà in grado di continuare a funzionare, senza avere una ragionevole certezza sulla sicurezza ed efficienza, ma soprattutto non sarà mai possibile presentare idonea certificazione di regolare manutenzione ai sensi di Legge. Qualora vi fossero dei controlli da parte delle autorità competenti, la Legge prevede, in capo al datore di lavoro e al dirigente, responsabilità civili e penali per le violazioni commesse. Inoltre è bene ricordare anche che in caso di sinistro, molte compagnie assicurative pongono come clausola di garanzia, la perfetta efficienza ed il costante controllo degli impianti. 
Quindi effettuare le verifiche non è più obbligatorio ai soli fini giuridici, bensì diventa essenziale anche per provare che, qualora se ne presenti la necessità, è stato fatto tutto ciò che la tecnica permette per verificare lo stato di buona efficienza degli impianti elettrici stessi. 
 A questo proposito l’azienda offre un servizio di verifiche periodiche ai sensi dell’art. 86 del D.Lgs 81/08, per fornire assistenza all’impianto elettrico in maniera completa sotto diversi aspetti, siano essi progettuali che installativi, a prezzi vantaggiosi e personalizzabili, comprensivi di un controllo gratuito preliminare sulla rispondenza normativa complessiva del Vostro impianto. 
 
I servizi 
Attenendoci alle indicazioni delle norme CEI, secondo il DM 37/08 proponiamo servizi di:
- Manutenzione preventiva
- Manutenzione correttiva
- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria
- Servizi di reperibilità
- Verifiche strumentali
- Assistenza tecnica
Style Switcher
Layout Style
Predefined Colors
Background Image